Il diario alimentare esprime un'”alleanza terapeutica”, dove il paziente è il vero protagonista. È uno strumento utile per l’automonitoraggio degli introiti alimentari e delle circostanze entro cui avviene l’atto alimentare. Permette al paziente di tenere a mente e per iscritto non solo il consumo giornaliero degli alimenti, ma anche sensazioni e pensieri. Al tempo stesso è utile anche al professionista per correggere eventuali errori di cui spesso il soggetto stesso non ne è consapevole e che possono influenzare l’andamento del percorso nutrizionale.

Istruzioni per la compilazione

  1. Indicare i consumi alimentari da 3 a 7 giorni
  2. Compilare il diario subito dopo o simultaneamente al consumo del pasto (per evitare dimenticanze) indicando anche ora e luogo
  3. Riportare tutti gli alimenti e tutte le bevande
  4. Specificare il tipo di alimento consumato (es. latte scremato, p.s. o intero, pane integrale, di segale, prodotti confezionati)
  5. Indicare il peso degli alimenti consumati avvalendosi di bilancia o stime
  6. Riportare eventuali farmaci o integratori assunti
  7. Riportare eventuali sensazioni (es. gonfiore, prurito dopo il consumo di certi alimenti, stati d’animo etc..)

Scarica qui il tuo diario alimentare